A partire dal 4 aprile sarà possibile presentare domanda per l’accesso alle agevolazioni destinate alle piccole e medie imprese (PMI) interessate a investire nell’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. I contributi sono finalizzati all’installazione di impianti fotovoltaici e minieolici per l’autoconsumo immediato, nonché di sistemi di accumulo per l’autoconsumo differito.
Con decreto direttoriale del 14 marzo, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha definito le modalità operative per l’assegnazione delle risorse, stanziate con decreto ministeriale firmato a novembre 2024 dal Ministro Adolfo Urso. La pubblicazione del nuovo decreto disciplina le procedure e i termini per la presentazione delle richieste di agevolazione.
Le domande potranno essere inoltrate esclusivamente attraverso la piattaforma dedicata di Invitalia, dalle ore 12:00 del 4 aprile fino alle ore 12:00 del 5 maggio 2024.
Caratteristiche delle agevolazioni
L’accesso ai fondi avverrà tramite procedura valutativa a graduatoria e sarà concesso per programmi di investimento con un importo ammissibile compreso tra un minimo di 30.000 euro e un massimo di 1.000.000 di euro. Le agevolazioni saranno riconosciute secondo le seguenti percentuali:
- 30% per le medie imprese;
- 40% per le micro e piccole imprese;
- 30% per l’eventuale componente di accumulo di energia elettrica;
- 50% per la realizzazione di diagnosi energetiche.
Il plafond complessivo del bando ammonta a 320 milioni di euro, di cui il 40% destinato alle imprese operanti nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e un ulteriore 40% riservato alle micro e piccole imprese.
Per maggiori dettagli e per presentare la domanda, è possibile contattare direttamente lo studio.